Pedigree
Documento essenziale, il pedigree attesta l’origine controllata dello Shih Tzu, evitando consanguineità e preservando standard di razza.


Una garanzia di serietà
Il pedigree rilasciato dall’ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana) rappresenta l’albero genealogico del cucciolo ed è un documento ufficiale che attesta la purezza della sua linea di sangue attraverso generazioni.
Più che un semplice “pezzo di carta”, è una mappa genetica in cui sono annotati:
- i dati anagrafici e identificativi del cane (razza, nome, sesso, data di nascita, colore del mantello, microchip);
- il numero d’iscrizione al Libro genealogico;
- la genealogia del cane (genitori, nonni, bisnonni e trisnonni);
- eventuali titoli di campione di bellezza in Italia o all’estero appartenenti agli antenati.
Un cane sprovvisto di pedigree emanato dall’ENCI non può essere considerato un “cane di razza”, anche se morfologicamente simile. Inoltre, per la legislazione italiana, la vendita di cani proposti come “di razza” senza che questa qualità sia attestata dal pedigree è vietata dal Decreto
Legislativo n. 529 del 30 dicembre 1992.
Nel nostro allevamento, ogni cucciolo proviene da linee selezionate per salute e temperamento, con genealogie tracciabili che assicurano non solo la bellezza estetica, ma soprattutto l’equilibrio psicofisico tipico della razza. I documenti che accompagnano i nostri Shih Tzu non sono semplici formalità, ma la prova tangibile del nostro impegno nell’allevamento etico e responsabile.
Il pedigree è quindi una garanzia di serietà dell’allevatore, non un “optional”: tutela il futuro del cane e di chi lo accoglie.
